Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura

La popolazione svizzera fa più affidamento sul TCS che sull’Esercito

Il primo barometro TCS dei soccorsi d’emergenza mostra come la popolazione svizzera valuti molto positivamente il lavoro svolto dai servizi di soccorso. Negli ultimi due anni, circa un quarto delle persone intervistate ha vissuto in prima persona o nella propria cerchia di conoscenti una situazione di emergenza. Solo il 35% degli intervistati è certo di fare la cosa giusta in caso di emergenza. Permangono incertezze anche sulle implicazioni a livello di costi delle prestazioni mediche erogate in caso di emergenza.

16 maggio 2024

Che sia sul campo sportivo, nel traffico o tra le mura domestiche, ci vuole poco per trovarsi ad affrontare una situazione di emergenza medica. A decidere il buon esito della situazione sono il comportamento assunto e il fatto che si finisca o meno in mani esperte. Il primo barometro TCS dei soccorsi di emergenza fornisce informazioni sulle competenze della popolazione svizzera in materia di emergenze e sulle organizzazioni nelle quali viene riposta particolare fiducia in questi casi. Negli ultimi due anni, oltre un quarto delle persone intervistate ha vissuto in prima persona o nella propria cerchia di conoscenti una situazione di emergenza. Questo dato si riduce significativamente nel caso dei soci del TCS. È quanto emerge dal sondaggio rappresentativo che è stato condotto dall’istituto di ricerca gfs.bern tra febbraio e marzo 2024 e che ha coinvolto 1’002 abitanti della Svizzera. A questi si aggiungono i 936 soci del TCS che hanno partecipato a un sondaggio online.

Foto
 

Grande fiducia nel TCS

Quasi tutte le persone intervistate esprimono la propria fiducia nei servizi di soccorso in caso di intervento. All’86% non importa se lo stesso intervento di soccorso venga condotto da un’organizzazione statale o da un operatore privato. Per quanto riguarda la fiducia riposta in determinate organizzazioni di soccorso, a svettare su tutte sono le classiche organizzazioni di pronto intervento e i servizi di soccorso alpino e aereo. Segue poi il TCS, percepito come organizzazione di emergenza dal 77% delle persone intervistate.

La fiducia nel TCS come organizzazione di emergenza raggiunge un valore di 7,4 su un massimo di 10, a dimostrazione del fatto che il TCS in quanto organizzazione di soccorso gode di maggior fiducia rispetto alla protezione civile (6,7) e all’Esercito svizzero (6,6). I soci del TCS si fidano del TCS (8,3) come organizzazione di emergenza addirittura più che della polizia (8,0).

Riserve sull’assistenza d’emergenza nelle zone rurali

Sebbene il lavoro dei servizi di soccorso goda ovunque di grande fiducia, esistono differenze sostanziali in termini di offerte e infrastrutture in situazioni di emergenza. Mentre nelle aree urbane la qualità dell’assistenza d’emergenza è sempre valutata come molto buona, nelle regioni rurali la stessa non viene ritenuta di alta qualità da quasi il 30% delle persone intervistate. Nella Svizzera italiana, poi, questa percentuale supera addirittura il 50%.

Incertezza sulle conseguenze a livello di costi

Un altro ambito nel quale vi è una certa lacuna da colmare è quello dei costi relativi a un intervento di emergenza. Un quarto delle persone intervistate ritiene infatti di non essere adeguatamente informato in merito a chi spetti l’onere dei costi delle prestazioni mediche. Vi sono inoltre incertezze sulle proprie competenze in situazioni di emergenza. Solo il 35% delle persone intervistate è infatti certo di sapere esattamente come ci si dovrebbe comportare in caso di emergenza, mentre il 40% ritiene di essere preparato al riguardo.

Il barometro TCS dei soccorsi d’emergenza 2024 può essere scaricato gratuitamente all’indirizzo:
https://www.tcs.ch/barometro-emergenza

Informazioni sullo studio

Committente: Touring Club Svizzero

Campione base

-     Popolazione: abitanti a partire dai 18 anni con residenza in Svizzera che padroneggiano una delle tre lingue nazionali

-     Soci: soci del Touring Club Svizzero che padroneggiano una delle tre lingue nazionali

Tipo di sondaggio

-     Popolazione: telefonico, assistito da computer (CATI), online

-     Soci: online

Campionamento

-     Popolazione: piano di campionamento secondo Gabler/Häder per RDD/Dual Frame / Uso della lista Swiss-Interview

-     Soci: campione estratto a sorte dalla banca dati dei soci del Touring Club Svizzero

Entità del campionamento

-     Popolazione: 1’002 (DCH 702, FCH 241, ICH 59)

-     Soci: 936 (DCH 568, FCH 277, ICH 91)

Durata del sondaggio

-     Popolazione: dal 19.02. al 26.03.2024

-     Soci: dal 26.02. al 02.04.2024

Errore di campionamento

-     Popolazione: 3,1%

-     Soci: 3,2%

 

 

Massimo Gonnella
Massimo Gonnella
Portavoce
Telefono +41 58 827 27 26
Telefono +41 76 367 25 33

Altri contatti
Per informazioni generali, il servizio clienti può essere contattato al numero 0844 888 111.

Per tutte le richieste di assistenza stradale in Svizzera, può chiamare il numero 0800 140 140.

Se si trova all'estero e ha bisogno di assistenza, il Libretto ETI è raggiungibile al numero +41 58 827 22 20.

Condividere
durckenE-MailFacebookTwitter
Newsletter
Reti sociali
FacebookInstagramTwitterLinkedInYouTube
Rivista Touring
Rivista Touring
Apps
Giubilei
75 anni TCS Camping
50 anni test pneumatici
40 anni Carta Aziendale
 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.